Abbiamo donato all’Associazione Jonathan per finanziare un progetto di sostegno specialistico di accompagnamento e di logopedia per un bambino siriano con difficoltà di apprendimento della lingua italiana. L’obiettivo generale è di offrire maggiori opportunità educative e di formazione, attraverso un percorso strutturato e personalizzato, a un bambino con difficoltà di apprendimento e in condizione di fragilità economica e culturale. Salmo è un bimbo siriano arrivato a Torino, insieme alla sua famiglia, mamma Maryam e i suoi 6 fratelli e sorelle, il 26 settembre 2019 attraverso i “Corridoi
In seguito all’emergenza causata da COVID-19 i reparti ospedalieri devono poter coniugare il più basso rischio di esposizione al virus per gli operatori sanitari e i pazienti con la massima efficienza del sistema.
Questo Natale, grazie alle vostre donazioni per i magnum e per i rosé di Camille Savès, vogliamo sostenere tre importanti progetti:
1. UN CALCIO AL PALLONE PER BIMBI IPO e NON VEDENTI
In collaborazione con
Bantaba è un progetto interculturale di incontro, lavoro e apprendimento personale con richiedenti asilo africani nel comune di Strambino, a nord di Torino.
La nostra associazione ha voluto sostenere questo laboratorio creativo tessile e di cucito dove i richiedenti asilo possono imparare un mestiere ed integrarsi con la comunità e le sue dinamiche.
Il “fluoroscopio” è un macchinario che permette agli ortopedici di sistemare le fratture nei bambini osservando in tempo reale come si comportano le ossa mentre viene confezionato il gesso. Grazie alla nostra donazione, lo strumento è ora nella disponibilità dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino. L’apparecchio è a basso impatto di radiazioni. Non solo permette di ridurre le fratture in modo ottimale con guarigioni più tempestive, ma evita anche in alcuni casi il ricovero e l’intervento chirurgico.
La condizione causata dalla pandemia ha avuto un impatto ancora più drammatico su quei bambini che già vivevano una situazione di disagio economico, sociale e psicologico.
Per aiutare uno dei maggiori ospedali torinesi nel pieno dell’emergenza Covid abbiamo acquistato e donato dei dispositivi di protezione individuale. Le mascherine, in questo momento difficilmente reperibili, sono state fornite da un’azienda delle provincia che ci ha permesso di ottenerle in tempi rapidi.
Per Nia Onlus vuole aiutare i pazienti, in questa emergenza, a sentirsi meno soli e gli ospedali ad avere gli strumenti necessari per permettere a queste persone un contatto con i propri cari.
Vogliamo sottolineare che tutte le vostre donazione all'Associazione Per Nia ONLUS vanno interamente a sostenere i progetti a favore dei meno fortunati. Non un euro dei donati viene usato per costi generali o spese operative nostre. Per sostenere con un aiuto concreto i diversi progetti a favore di bambini e famiglie in difficoltà.
Iban: IT84F0200801113000104717531
Dona il tuo 5 x 1000
Codice fiscale: 97817170018
Corso Re Umberto 7, 10121 Torino
E-mail: info@associazionepernia.it
Tel: +39 3939231572
Codice fiscale: 97817170018
Iban: IT84F0200801113000104717531